Info: segreteria.yushinkan@gmail.com web: Sito Centro YushinKan
Questa è l'Insegna che vi guiderà alla palestra in via Finlandia 1/a,Padova.
Visualizzazione post con etichetta MAKOTOKAI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MAKOTOKAI. Mostra tutti i post

sabato, novembre 06, 2010

2010/2011 Stage nazionale AIMK: MAKOTOKAI e TAI CHI

Quest'anno all'annuale stage nazionale si è continuato l'argomento della difesa personale da coltello completando le possibilità di azione del difensore con tecniche di proiezione

"Proiettare una è persona in stati alterati di coscienza provoca più shock del produrgli una forte percossa"

YuShin Style & Friends


Girl Power :-)

venerdì, marzo 26, 2010

IV Torneo Italiano MAKOTOKAI e OPEN ASSOLUTO

Si terrà a Padova il IV Torneo Makotokai per info e regolamenti segreteria.yushinkan@gmail.com

Gli utlimi incontri del pomeriggio riguarderanno il TORNEO OPEN :
  • No categorie di Peso
  • Qualsiasi Arte Marziale
  • 5sec per la presa
  • punto assegnato solo se il colpo viene realemente accusato
Si rimanda all'articolo sull' OPEN ASSOLURO MAKOTOKAI

giovedì, luglio 30, 2009

Bohinj: 26° Stage Internazionale di Arti Marziali

Anche quest'anno si svolto lo stage internazionale a Bohinj. Splendidi panorami ci hanno accolto.
La vista di una natura così rigogliosa genera una sensazione di distensione in chi la osserva con cuore sincero..

Gli argomenti proposti agli stage hanno risposto ampiamente alle aspettative come di consueto.

Al mattino alee 8:30 Sifu Bolaffio iniziava con un pò di QiGong per proseguire con la lezione vera e propria di PaKwa Chang in cui si è iniziato a studiare la III forma del Drago di Terra


Alle 10:30 si passava al Karate Makotokai in cui si sono studiate delle mini "sequenze con parate perfette" ovvero il Maestro Bolaffio ha consegnato unelenco di sequenze di calci&pugni frutto di un'opera di scrematura avvenuta in questi anni, che contengono dei modi di attaccare a fronte di una parata ma anche di parare in modo perfetto: ovvero nella maniera più efficace per quel tipo di sequenza che porterà l'allievo ad affettuarle in maniera automatica.
Il kata trattato è stato Empi

Come l'anno scorso è stato dato grande spazio alla alla pausa pranzo per permetterci di rilassarci dopo aver mangiato l'immancabile "trota di Bohinj".

Alle 16:30 nello stage di Tai Chi Chuan il Maestro Bolaffio aiutato dai Maestri Pascut e Soldano ha continuato lo studio iniziato alla Maratona, delle forma antichissima Sho How chiamato anche V° loo proponendo il tratto associato all'elemento Terra. Moviemti particolari con fajing acennati , uno studio molto sottile.


Alle 17:30 era l'ora di portare fuori dal nostro corpo tutta quest'energia messa in moto utilizzando le armi. Infatti per il Ping Ci il Maestro Bolaffio ha insegnato lo studio di maneggio della spada della dinastia Hsu. Modi di muoversi caratteristici ed eficaci per rispondere a fendenti o attacchi dell'altro, lo stage si è concluso con tecniche di disarmo..da spada ovviamente.

ESAMI:
TAI CHI CHUAN: Quest'anno si sono svolti gli esami di QUALIFICA e GRADO , sono sicuro tra qualche anno vi parteciperanno anche allievi dello Yushinkan
KARATE MAKOTOKAI: Gli esmi di Dan hanno visto impegnati Tommy B. e Simone M. che hanno conseguito il IV DAN dopo aver disputato 40 combattienti consecutivi da 2 minuti. A loro vanno gli auguri di tutto lo YUSHINKAN, un saluto affettuoso anche per il nosto amico Rudy di Tiene che ha conseguito il III DanDa destra a sinistra Tommy Bortoletto IV dan, Rudy III dan, M. Bolaffio VIII dan, Prinoz IV dan, Simone Maragno VI dan

lunedì, aprile 06, 2009

Anteprima: MAKOTOKAI: III Torneo OPEN ASSOLUTO MAKOTOKAI

Il 17 Maggio 2009 si terrà a Padova, Pala Alì Piazza Azzurri d'italia, il torneo KYUCUP MAKOTOKAI & il Torneo OPEN ASSOLUTO MAKOTOKAI (interstile) competizione di combattimenti a pieno contatto.

KYUCUP MAKOTOKAI:
  • Mattina, Competizione per bambini di kata (forme)
  • Pomeriggio, Competizione di Combattimenti per i praticanti di Karate do Makotokai
CATEGORIE:Nel Karate do Makotokai i combattimenti sono divisi per ordine di eta ( dai 6 anni in su), per sesso, per peso oltre i 18 anni ( over 75Kg e under 75Kg) e non vi sono categorie di cintura.
Una categoria aparte è riservata alle cinture nere in cui vi è solo distinzione di peso ( over 75Kg e under 75Kg)

PROTEZIONI: Le protezioni sono maggiori per le eta inferiori e via via decrescono di numero con l'aumentare dell'età del praticante.
Si partità quindi dal caschetto, para avambracci, guantoni e para tibie .. fino a rimanere solo con il paratibie.

REGOLAMENTI: Le regole sono fatte per tutelare gli attleti più giovani e l'attribuzione del punteggio è creata per stimolare l'utilizzo di tecniche proprie del Karate Makotokai, varieranno quindi a seconda della fascia d'età del partecipante.

Comunque per tutti è vietato colpire il volto con pugno e gomito mentre è permesso con i calci.
Su tutto il resto del corpo è permesso colpire con tutto: pugni, calci, gomiti, ginocchia.

La durata va da 1min a 2min.




OPEN ASSOLUTO MAKOTOKAI (Intersitle)
Il torneo Assoluto è la massima espressione della competizione secondo il Metodo Makotokai.
Si sfolgerà con lo spirito dell'amicizia e di un sano confronto tecnico con altre discipline marziali

SI svolgerà di pomeriggio al termine della KYUCUP.

CATEGORIE: Tutte.
- Nessuna categoria di peso
- Nessuna categoria di eta
- Nessuna categoria di Arte Marziale Praticata

PROTEZIONI: Nessuna.
Fatta eccezione per conchiglia/paraseno e paradenti

REGOLAMENTI:
Si vince quando si raggiunge 1 punto (Ippon) o 2 mezzi punti (wazari)
Attribuzione Wazari: quando l'avversario accusa sensibilmente il colpo ( piegandosi o chinandosi )
Attrribuzione Ippon: quando l'avversario va ko, oppure cade/viene proiettato e ci si mette in posizione per fare una tecnica definitiva.
VIETATO: Colpire il volto con pugno, gomito ginocchio, avambraccio.
Colpire gola e genitali
CONSENTITO: Colpire il volto con calcio,
Colpire il resto del corpo con tutto es: pugno,gomito,taglio,ginoccho, tibia, tallone.
Afferrare per 5 secondi

DURATA: 2min, in caso di parità altri 2min, in caso di parità altri 2min

Queste sono semplici regole indicative , fa fede il regolamento ufficiale dell'anno in corso pubblicato sul sito ufficiale http://www.jindojo.it/regolamentogara.htm

venerdì, aprile 03, 2009

Makotokai: Maratona Gassaku 2009


Dal 3 al 5 Aprile 2009 si è svolto a Lignano il Gassaku: la maratona di Karate Makotokai primaverile.

PREPARAZIONE ATTLETICA
Ad ogni sessione di allenamento : mattunina, pomeridiana, notturna è stata data molta enfasi ad un lavoro di allungamento e scioglimento articolare frutto di metodi orientali e occidentali, i cui strabilianti risultati statistici verranno ufficialmente divulgati a Bohinj. Noi abbiamo già avuto un'anteprima sulla bontà del metodo vedendo i continui progressi di acluni allievi della palestra Makoto di Trieste.
Mentre i nostri allievi no si scorderanno i momenti in cui venivano effettuate le "forzature"!
Abbiamo avuto infine la fortuna che la sequenza veniva sempre ripetuta nello stesso ordine e siamo riusciti quindi a trascriverla per poterla da subito riproporre nella nostra palestra.

Ovviamente non poteva mancare il TAISO: esercizzi di condizionamento isometrico e/o di potenziamento muscolare, le fasce curate con dettaglio sono state: adduttori e muscolatura attorno all'anca.

KATA
Le forme studiate sono state NIJUSHIHO e TENSHO
NIJUSHIHO: E' stato un momento per poter ripassare un kata di matrice Shotokan, sotto l'influenza dello studio di Tensho.
TENSHO: Si tratta di un kata di Tensione & respirazione, potremmo azzardare essere il bodybuilding del Karate; è stato fatto il tracciato, la respirazione di base e il lavoro muscolare della parte superiore.. la parte delle gambe e soprattutto la respirazione verr



Nella Foto il Soke Bolaffio con gli allievi dello YuShinKan ed alcuni amici dello SeiShin

SEQUENZE
Sono state studiate 2 sequenze OYO da fare a coppie cercando la coordinazione e l'armonia
La prima richiamava tecniche del kata Tensho e la seconda portava l'attenzione su tecniche di gonito, ginocchio, testa.

COMBINAZIONI:
Durante la maratona Il Maestro ha insegnato 4 combinazioni che iniziano su combinazione di pugno dell'avversario e lo portano ad effettuare una prata vuota al fine di squilibrarlo e quindi proiettarlo anteriormente posteriormente o colpendolo.

Quest'anno è stata più intensa delle edizioni precedenti, per tale ragione il Maestro ha voluto in via del tutto eccezionale promuovere di grado tutti i Kyu ed abbonare un anno di permanenza a tutti i DAN!

venerdì, marzo 06, 2009

MAKOTOKAI: II Stage Regionale MAKOTOKAI e TAI CHI CHUAN

Il 1 Marzo 2009 si è tenuto il II stage Regionale Veneto di Karate do Makotokai e di Tai Chi Chuan Yang/Chen
MAKOTOKAI
Nell'ottica di una sempre più chiara comprensione didattica il Maestro Bolaffio ha illustrato ogni momento di una corretta pratica:
riscaldamento,
stretching leggero,
riscaldamento attivo degli arti con i calci,
condizionamento corporeo di addome e gambe,
esercizi specifici con 2 sequenze di appicazioni
esercizi massimali di allungamento


Un momento di allegria prima di posare per la foto ufficiale

TAI CHI CHUAN
Visto la partecipazione allo stage anche di praticanti di Qi Gong, il maestro Bolaffio ha impiegato le ore a disposizione conducendoci in un viaggio nel quale abbiamo assaporato tutte le fasi di una pratica completa: lenti movimenti per risvegliare l'interno, leggeri allungamenti per coinvolgrere anche l'esterno, gesti in mettere in moto il Qi, fino a condurlo il tecnine codificate di Tai Chi, poi applicate a coppie rendendole tecniche marziali di Tai Chi Chuan.

Durante la pratica il Maestro ha posto enfasi sul concetto e pensiero di svuotare piuttosto che riempire e sull'ascoltare le componenti " Yin" durante i tutti i movimenti della forma.


Infine è stato dato spazio alle differenze stilistiche separando i praticanti in 2 gruppi: Stile Yang con il M. Soldano e Stile Chen con il M. Pascut.

giovedì, febbraio 19, 2009

MAKOTOKAI: II Stage Regionale MAKOTOKAI e TAI CHI CHUAN

Il 1 marzo 2009, diretto dal M° Bolaffio, si terra il II stage Regionale VENETO di

MAKOTOKAI KARATEDO & TAI CHI CHUAN MAKOTO HO

Gli Orari sono:
  • 10.00 - 12.30 Karate-do Makotokai
  • 14.30 - 17.00 Tai Chi Chuan
Luogo: Pala Angarano, quartiere XXV Aprile

Lo stage è stato organizzato dagli amici della palestra ShinPo di Bassano.


venerdì, gennaio 16, 2009

MAKOTOKAI: New video PING CI - Ho system

Iniziamo il 2009 con un nuovo video dI PING CI del Maestro Bolaffio presente su youTube dal titolo

Bagua and Tai Chi Chuan Ping Ci - Ho system





Il video è tratto da una lezione di Novembre 2008 del corso Avanzato di Ping Ci che si tiene una domenica al mese a trieste, L'argomento di quest'anno è il Dao: la Sciabola

Nel Ping Ci si studiano le Armi Cinesi classiche, questo è un capitolo fondamentale per chi pratica arti marziali. All'interno delle "forme" tramandateci dagli antichi maestri, si riesce a comprendere meglio la teoria chiave dello spostamento attraverso la forza "morbida".
Grande forza e potenza "yin" viene generata senza sforzo.

lunedì, novembre 03, 2008

Federazione Italiana di Arti Marziali Makotokai

Il 18 Ottobre è stata fondata a Trieste la FIMK: Federazione Italiana di Arti Marziali Makotokai.
Tutti i membri presenti dello ShinNoYuuzyoo hanno avuto l'onore di essere soci fondatori.
Il nostro DT del settore Makotokai in qualità di IV dan è stato nominato consigliere.
Come presidente Federale è stato nominato il Maestro Paolo Bolaffio: il padre del Makotokai


La nuova Federazione riunisce le associazioni che seguono il sistema Makotokai ma accoglie con pari dignità gli stili tradizionali del Karate e le altre Arti Marziali ( Tai Chi Chuan, Pa Kwa Chang ..) non più nominate discipline affini come in altre federazioni. E’ importante che il praticante e la sua salute siano da tutti considerati l’obbiettivo primario e che l’insegnamento sia dato da Maestri e Istruttori aggiornati, competenti e allenati.

lunedì, luglio 07, 2008

Bohinj: 25° Stage Internazionale di Arti Marziali


Lo stage al mattino prevedeva la formula già sperimentata:
08:30 - 10:30 Pa Kwa Chang
10:30 - 12:30 Karate Makotokai
Mentre al pomeriggio si poteva proseguire con
16:00 - 17:30 Tai Chi Chuan
17:30 - 19:00 Lancia del Pa Kwa

PA KWA CHANG:
Sifu Bolaffio ha improntato le lezioni sullo studio della III forma del Drago di Terra ( l'anno scorso aveva trattato lo studio della I forma) , che presenta alcune posizioni basse fino ad ora mai affrontate durante i precedenti stage e nella parte finale vi è l'esecuzione del palmo madre.
Abbiamo riempito i gesti della forma con alcune applicazioni a coppie, soffermandoci su una sequenza ad una sola mano individuando i primi 3 tipi di palmo.

Durante l'analisi del segmento centrale il Maestro ha dato un consiglio su come impostare il proprio allenamento in modo che vi sia una continua crescita e non una stagnazione della conoscenza, questo metodo può essere esportato a qualsiasi Arte Marziale, secondo me a qualsiasi arte che preveda l'uso del corpo.
Si tratta di:
-1- ESEGUIRE
-2-ASCOLTO FEEDBACK
-3- ANALISI
Per ogni tecnica può essere ripetuto ciclicamente,
-1- ESEGUIRE (Sperimentare): Prima di fare un gesto, penso a come partirei , posso muovere prima la spalla o aprre prima il piede o lanciare le braccia: ne scelgo uno e parto.
-2- ASCOLTO FEEDBACK: Arrivo alla fine del gesto ( Non scappo subito con la mente o con il corpo!!) , mi chiedo com'era? Come sono arrivato? ( troppo forte, troppo piano, non in equlibrio, alto basso, radicato...) Come sento il gesto? Non ci può essere la risposta "Uguale oppure boh", significa che non ho ascoltato!!

La domanda che devo pormi è: com'era il gesto rispetto alla precedente esecuzione?
La risposta "Uguale" NON può esistere!

-3- ANALISI : In base alle risposte che mi sono dato, individuerò le basi e le modifiche per ripartire con l'esecuzione.
Questo è alla base dello studio, se si vuole proseguire nella crescita.


SHEN QUIAN SHOU: LANCIA DEL PA KWA:

Nella foto del corso di Lancia, si possono disinguere da sinistra a destra: Tommy, M. Soldano, Gianluca, M. Pascut, Sifu Bolaffio, Rudy e Simone

Nel pomeriggio dopo il Tai Chi Chuan si è studita la lancia del PaKwa.
Il maneggio di quest'arma ha caratteristiche diverse dalla normale lancia cinese oltre ad accompagnarsi ai classici movimenti nei cerchi del Pawka. Le mani continuamente traslano sul bastone per cambiare impugnatura e le parate e gli affondi vengono guidate dalla mano posteriore ( diversamente di quanto accade nel kobudo con il bo)

Sifu Bolaffio ci ha raccontato che questa forma era tra le preferite del Gran Maestro Ho. Per essere eseguita necessità di ampi spazi, tali da renderne poco praticabile l'insegnamento in una normale palestra.. il palazzetto di bohinj rispondeva alle esigenze, ma il posto ideale rimane il prato davanti al lago !

giovedì, luglio 03, 2008

Bohinj: Location 2008


L'ultimo week end di Giugno si è svolto lo stage internazionale di Arti Marziali a Bohinj in Slovenia.
Bohinj è un bellissimo luogo, situato nel parco nazionale del Triglav, dove potersi allenare e trascorrere momenti in mezzo alla natura incontaminata, effettuando escursioni, camminate in riva la Lago o semplicemente ricaricarsi davanti a splendidi panorami dipinti di verde, spennellati di boschi e montagne.

Quest'anno abbiamo trovato un'ottima sistemazione in comodi appartamenti a 2Km dalla citta, dal balcone ogni mattina avevamo questa vista:

..

L'anno prossimo torneremo sicuramente li.
..continua..

martedì, aprile 22, 2008

Risultati Campionati italiani Makotokai 2008 3°KYU CUP

La nostra squadra di allenatori per l'occasione ha indossato le vesti di giudici.
Si sono alternati tra emettere le votazioni per la gara di kata (gara permessa fino a 16 anni) come uno dei 5 giudici , fare gli speaker , calcolare la votazione finale, aiutare i bimbi a prepararsi,fare i giudici di sedia per le competizioni di kumite segnalando con la bandiera rossa (aka) e bianca ( shiro) eventuali mezzi punti ( wazari), punti pieni (ippon) , irregolarità, nonchè annunciare i contendenti, tenere il tempo di 2 minuti, comunicare i 30 secondi al termine ( atoshi baraku) , suonanre il gong, effettuare gli abbinamenti.



Tutto si è svolto nel migliore dei modi, le finali sono state combattute ma sempre corrette.
In allegato l'elenco di tutti i vincitori della 3°Kyu Cup 2008. Della nostra palestra ShinNoYuuZyoo ha partecipato Luca Faccioli classificatosi III nella categoria maschile +75Kg, per dovere di cronaca il vincitore della categoria è stato Spoila Costantin che ha incontrato Luca in semifinale vicendo con un fulmineo ushiro uramawashi jodan ( calcio girato alla testa )

Anche quest'anno si è disputato il kumite categoria Open ( qualsiasi peso e qualsiasi cintura), si è confermato vincitore Halcia Emiliano che ha vinto per 2 mezzi punti ad uno contro Spoila Costantin.

Link risultati 3° Kyu Cup



martedì, aprile 08, 2008

Makotokai: Maratona Gassaku 2008

Il 3-4-5 Aprile si è tenuta la maratona d'estate del Makotokai nell'orami collaudato villaggio Getur di Lignano.
Il tempo è stato splendido considerando il mese di Aprile, al sole si stava bene mentre all'ombra occorreva coprirsi un pochino; la pineta era lussureggiante e dal terrazzo ogni mattina si poteva godere del suo risveglio

Il venerdì abbiamo trattato tecniche con spostamento a mezzaluna, utili per raffinare il modo di muoversi a recupero di energia del Makotokai,
Le serate le abbiamo dedicate al kata studiando una versione particolare del Seienchin ponendo l'accento sull'importanza della "solidità" della posizione creata attraverso la respirazione e sull'indipendenza del busto.


Ampio spazio è stato dato dai metodi per prepararsi al combattimento:
-Sequenze SoleLuna I
-Sequenze SoleLuna II
-Combattimento Logico
..



Non poteva mancare il combattimento il spiaggia ( oltre a quello in palestra), e l'esecuzione del kata difronte al mare, mentre i passanti e cavallerizzi erano come ipnotizzati dall'energia che scaturiva dalla nostra esecuzione..

domenica, febbraio 03, 2008

Makatokai: Stage Regionale MAKOTOKAI & TAI CHI CHUAN

Domenica mattina si è tenuto il PRIMO stage regionale MAKOTOKAI del Veneto a Bassano, gli ShinNoYuuzyoo sono accorsi numerosi. Il Maesro Bolaffio ha iniziato la lezione ricordando uno dei 5 precetti del DOJO KUN, (codificati in origine dal Maestro Sakugawa)

HITOTSU, JINKAKU KANSEI NI TSUTOMURU KOTO
[Dobbiamo migliorare e perfezionare il caratte]

Il karate è la via per migliorare il carattere: attraverso l'allenamento dei fondamentali, lo studio dei kata e la pratica del combattimento miglioriamo.
NOI CI MIGLIORIAMO SEMPRE, è all'insegna di questo motto che il maestro ci ha esortato ad intraprendere la pratica quotidiana del karateDo Makotokai.


Nel pomeriggio si è svolto il I stage regionale Veneto di TAI CHI CHUAN, erano presenti praticanti di stile YANG e CHEN, affiancavano Bolaffio i maestri Pascut e Soldano.
Il Maestro ha insegnato una mini sequenza: allungamento, apertura canali, esecuzione fondamentali, chiusura. Da poter svolgere quotidianamente ogni mattina per tutte le persone che hanno anche solo 10min di tempo ( se il tempo è maggiore si può procedere con ulteriore allungamento finale od aumentando i fondamentali).
L'accento non è stata posta sul cosa fare ma sul COME fare. Su questo filone si è proseguiti con degli esercizi per testate la pienezza delle posizioni: Lo studio di questo porta ad una estrema consapevolezza delle geometrie di movimento del mio corpo, e quindi anche del mio "avversario"; ed una volta acquisite permettono di resistere o squilibrare l'altro apparentemente senza usare movimenti macroscopici.



Domenica 03/02 è stato anche il Compleanno della Gianna, che ha festeggiato venendo a praticare Tai Chi allo stage!
AUGURI da tutto lo ShinNoYuuzyoo!!


mercoledì, gennaio 30, 2008

Makotokai: Kumite Gianluca su youtube

Nuovo video su youtube, si tratta di un estratto della lezione mensile di novembre, suddiviso in 2 video.
Il Maestro Bolaffio quest'anno ha iniziato a fare un pò di Kumite con tutti gli istruttori al fine di evidenziare punti su cui lavorare per aumentare sensibilmente la crescita di ognuno.
All'nizio del primo video vi è il combattimento "didattico" con il nostro DT Gianluca ( CN IV dan).



Il video prosegue spiegando come concatenare le tecniche correttamente a recupero d'energia per creare la propria sequenza ed allenarla come tecnica sole. Mostra anche come allenare la parte luna:
- prima solo spostandosi
- poi parando
-parando con tecniche dei kata
- parando ed insinuando il contrattacco senza fermare l'avanzamento dell'altro
- ...

martedì, novembre 27, 2007

Makotokai: KANGEIKO 2007 -- Maratona invernale

Si è tenuta il 23-24-25 la Maratona Invernale di MAKOTOKAI (Kangeiko)

Con gioia festeggiamo il I DAN MAKOTOKAI di Fabio Chiarelli ( nella foto,dietro a destra dello Shihan Bolaffio) ottenuto tramite esame fatto al termine della maratona.


Durante la maratona si sono trattati i kata Gangaku e Matsumura no Rohai

sabato, settembre 15, 2007

MAKOTOKAI: New video su YouTube

C'è un nuovo video su YouTube!


Si tratta di uno stage del 1999 a Trieste sul kata Gangaku...noi c'eravamo.
Già allora il Maestro si muoveva mostrando le peculiarità di quello che sarebbe diventato il sistema "makotokai"

Gli altri Video Makotokai

venerdì, settembre 15, 2006