Jian , La spada del Tai Chi
Info: segreteria.yushinkan@gmail.com web: Sito Centro YushinKan
Questa è l'Insegna che vi guiderà alla palestra in via Finlandia 1/a,Padova.
Visualizzazione post con etichetta NEI CHIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NEI CHIA. Mostra tutti i post
giovedì, aprile 21, 2011
venerdì, febbraio 18, 2011
PingCi: Jian Lezione supplementare
sabato, novembre 13, 2010
Corso di JIAN: Spada del Tai Chi
Il corso è rivolto a tutti gli atleti, indispensabile studio per chi desideri approfondire e
raffinare gli Stili Interni come il Tai Chi Chuan.
Il corso prevede lo studio di una forma, una preparazione atletica e stretching specifici e lo studio di TaoLu a coppie
Le altre date saranno:
11 dicembre 2010
22 gennaio 2011
19 febbraio 2011
12 marzo 2011
03 aprile 2011
07 maggio 2011
14 giugno 2011
9 Luglio 2011
Da definire il 10° incontro
lunedì, luglio 07, 2008
Bohinj: 25° Stage Internazionale di Arti Marziali
Lo stage al mattino prevedeva la formula già sperimentata:
08:30 - 10:30 Pa Kwa Chang
10:30 - 12:30 Karate Makotokai
Mentre al pomeriggio si poteva proseguire con
16:00 - 17:30 Tai Chi Chuan
17:30 - 19:00 Lancia del Pa Kwa
PA KWA CHANG:
Sifu Bolaffio ha improntato le lezioni sullo studio della III forma del Drago di Terra ( l'anno scorso aveva trattato lo studio della I forma) , che presenta alcune posizioni basse fino ad ora mai affrontate durante i precedenti stage e nella parte finale vi è l'esecuzione del palmo madre.
Abbiamo riempito i gesti della forma con alcune applicazioni a coppie, soffermandoci su una sequenza ad una sola mano individuando i primi 3 tipi di palmo.
Durante l'analisi del segmento centrale il Maestro ha dato un consiglio su come impostare il proprio allenamento in modo che vi sia una continua crescita e non una stagnazione della conoscenza, questo metodo può essere esportato a qualsiasi Arte Marziale, secondo me a qualsiasi arte che preveda l'uso del corpo.
Si tratta di:
-1- ESEGUIRE
-2-ASCOLTO FEEDBACK
-3- ANALISI
Per ogni tecnica può essere ripetuto ciclicamente,
-1- ESEGUIRE (Sperimentare): Prima di fare un gesto, penso a come partirei , posso muovere prima la spalla o aprre prima il piede o lanciare le braccia: ne scelgo uno e parto.
-2- ASCOLTO FEEDBACK: Arrivo alla fine del gesto ( Non scappo subito con la mente o con il corpo!!) , mi chiedo com'era? Come sono arrivato? ( troppo forte, troppo piano, non in equlibrio, alto basso, radicato...) Come sento il gesto? Non ci può essere la risposta "Uguale oppure boh", significa che non ho ascoltato!!
La domanda che devo pormi è: com'era il gesto rispetto alla precedente esecuzione?
La risposta "Uguale" NON può esistere!
La risposta "Uguale" NON può esistere!
-3- ANALISI : In base alle risposte che mi sono dato, individuerò le basi e le modifiche per ripartire con l'esecuzione.
Questo è alla base dello studio, se si vuole proseguire nella crescita.
SHEN QUIAN SHOU: LANCIA DEL PA KWA:

Nel pomeriggio dopo il Tai Chi Chuan si è studita la lancia del PaKwa.
Il maneggio di quest'arma ha caratteristiche diverse dalla normale lancia cinese oltre ad accompagnarsi ai classici movimenti nei cerchi del Pawka. Le mani continuamente traslano sul bastone per cambiare impugnatura e le parate e gli affondi vengono guidate dalla mano posteriore ( diversamente di quanto accade nel kobudo con il bo)
Sifu Bolaffio ci ha raccontato che questa forma era tra le preferite del Gran Maestro Ho. Per essere eseguita necessità di ampi spazi, tali da renderne poco praticabile l'insegnamento in una normale palestra.. il palazzetto di bohinj rispondeva alle esigenze, ma il posto ideale rimane il prato davanti al lago !
giovedì, luglio 03, 2008
Bohinj: Location 2008
Bohinj è un bellissimo luogo, situato nel parco nazionale del Triglav, dove potersi allenare e trascorrere momenti in mezzo alla natura incontaminata, effettuando escursioni, camminate in riva la Lago o semplicemente ricaricarsi davanti a splendidi panorami dipinti di verde, spennellati di boschi e montagne.
Quest'anno abbiamo trovato un'ottima sistemazione in comodi appartamenti a 2Km dalla citta, dal balcone ogni mattina avevamo questa vista:
L'anno prossimo torneremo sicuramente li.
..continua..
domenica, maggio 11, 2008
The House of HO Family Nei Chia
Nei giorni 9-11 Maggio si è tenuto lo stage di Nei Chia, Stili interni della famiglia Ho, nella bellissima location del villaggio Getur a Lignano.
Il programma è stato suddiviso tra la pratica del Tai Chi Chuan e quella del Pakwa Chang, l'ospite cinese, (Wan Zi) non ha potuto partecipare e l'intero stage è stato tenuto dal M. Bolaffio con la collaborazione di Pascut e Soldano.

Una novità quantomai attesa è stata la pratica (non obbligatoria) del Qi Gong il sabato mattina alle 6:30 in cui Fulvio ci ha fatto praticare la sequenza Zhan Zhuang, seguita dall'esecuzione del primo Lu Yang ed il primo Lu Chen.
TAI CHI CHUAN: Nell'introduzione del Venerdì sera il Maestro ci ha mostrato degli esercizi di evasione come trasformarli in chi na e come cogliere nei movimenti del Lu queste tecniche. Il sabato mattina l'abbiamo passato con 4 ore di Tai Chi, in cui abbiamo imparato una miniforma che comprendeva tecniche miste Yang-Chen ed un FaJing , abbiamo applicato i singoli movimenti in modo formale e nel Tuei Shou. Infine abbiamo imparato qual'è il corretto pensiero da avere durante l'esecuzione della forma:
- quando sto allenando la tecnica,
- quando sto allenando l'applicazione marziale della forma
- quando sto allenando la mente/ intenzione sui gesti della forma

PAKWA: il PaKwa è come la vita, in continuo movimento, ogni piccola mutazione può produrre una grande o piccola variazione ...
Il programma è stato suddiviso tra la pratica del Tai Chi Chuan e quella del Pakwa Chang, l'ospite cinese, (Wan Zi) non ha potuto partecipare e l'intero stage è stato tenuto dal M. Bolaffio con la collaborazione di Pascut e Soldano.
Una novità quantomai attesa è stata la pratica (non obbligatoria) del Qi Gong il sabato mattina alle 6:30 in cui Fulvio ci ha fatto praticare la sequenza Zhan Zhuang, seguita dall'esecuzione del primo Lu Yang ed il primo Lu Chen.
TAI CHI CHUAN: Nell'introduzione del Venerdì sera il Maestro ci ha mostrato degli esercizi di evasione come trasformarli in chi na e come cogliere nei movimenti del Lu queste tecniche. Il sabato mattina l'abbiamo passato con 4 ore di Tai Chi, in cui abbiamo imparato una miniforma che comprendeva tecniche miste Yang-Chen ed un FaJing , abbiamo applicato i singoli movimenti in modo formale e nel Tuei Shou. Infine abbiamo imparato qual'è il corretto pensiero da avere durante l'esecuzione della forma:
- quando sto allenando la tecnica,
- quando sto allenando l'applicazione marziale della forma
- quando sto allenando la mente/ intenzione sui gesti della forma
PAKWA: il PaKwa è come la vita, in continuo movimento, ogni piccola mutazione può produrre una grande o piccola variazione ...
NON POSSO AGIRE SU CIO' CHE STA ACCADENDO ORA MA SOLO SU CIO' CHE ACCADRA'
In questi giorni abbiamo imparato 2 sequenze a coppie che possono essere praticate anche da soli come 2 forme una per il lato Yin e l'altra per il lato Yang, oppure a distanza senza contatto in quanto pur essendo un susseguirsi di attacchi, parate e contrattacchi in un alternanza delle parti il fine è la ricerca dell'armonia tra i due praticanti in un continuo movimento inarrestabile e mutevole.
domenica, febbraio 03, 2008
Makatokai: Stage Regionale MAKOTOKAI & TAI CHI CHUAN
Domenica mattina si è tenuto il PRIMO stage regionale MAKOTOKAI del Veneto a Bassano, gli ShinNoYuuzyoo sono accorsi numerosi. Il Maesro Bolaffio ha iniziato la lezione ricordando uno dei 5 precetti del DOJO KUN, (codificati in origine dal Maestro Sakugawa)
HITOTSU, JINKAKU KANSEI NI TSUTOMURU KOTO
[Dobbiamo migliorare e perfezionare il caratte]
Il karate è la via per migliorare il carattere: attraverso l'allenamento dei fondamentali, lo studio dei kata e la pratica del combattimento miglioriamo.
NOI CI MIGLIORIAMO SEMPRE, è all'insegna di questo motto che il maestro ci ha esortato ad intraprendere la pratica quotidiana del karateDo Makotokai.
[Dobbiamo migliorare e perfezionare il caratte]
Il karate è la via per migliorare il carattere: attraverso l'allenamento dei fondamentali, lo studio dei kata e la pratica del combattimento miglioriamo.
NOI CI MIGLIORIAMO SEMPRE, è all'insegna di questo motto che il maestro ci ha esortato ad intraprendere la pratica quotidiana del karateDo Makotokai.
Nel pomeriggio si è svolto il I stage regionale Veneto di TAI CHI CHUAN, erano presenti praticanti di stile YANG e CHEN, affiancavano Bolaffio i maestri Pascut e Soldano.
Il Maestro ha insegnato una mini sequenza: allungamento, apertura canali, esecuzione fondamentali, chiusura. Da poter svolgere quotidianamente ogni mattina per tutte le persone che hanno anche solo 10min di tempo ( se il tempo è maggiore si può procedere con ulteriore allungamento finale od aumentando i fondamentali).
L'accento non è stata posta sul cosa fare ma sul COME fare. Su questo filone si è proseguiti con degli esercizi per testate la pienezza delle posizioni: Lo studio di questo porta ad una estrema consapevolezza delle geometrie di movimento del mio corpo, e quindi anche del mio "avversario"; ed una volta acquisite permettono di resistere o squilibrare l'altro apparentemente senza usare movimenti macroscopici.
Domenica 03/02 è stato anche il Compleanno della Gianna, che ha festeggiato venendo a praticare Tai Chi allo stage!
AUGURI da tutto lo ShinNoYuuzyoo!!
Il Maestro ha insegnato una mini sequenza: allungamento, apertura canali, esecuzione fondamentali, chiusura. Da poter svolgere quotidianamente ogni mattina per tutte le persone che hanno anche solo 10min di tempo ( se il tempo è maggiore si può procedere con ulteriore allungamento finale od aumentando i fondamentali).
L'accento non è stata posta sul cosa fare ma sul COME fare. Su questo filone si è proseguiti con degli esercizi per testate la pienezza delle posizioni: Lo studio di questo porta ad una estrema consapevolezza delle geometrie di movimento del mio corpo, e quindi anche del mio "avversario"; ed una volta acquisite permettono di resistere o squilibrare l'altro apparentemente senza usare movimenti macroscopici.
Domenica 03/02 è stato anche il Compleanno della Gianna, che ha festeggiato venendo a praticare Tai Chi allo stage!
AUGURI da tutto lo ShinNoYuuzyoo!!
domenica, gennaio 13, 2008
Nei Chia: STAGE SHAN VENTAGLIO

Della nostra palestra hanno partecipato Simone , Gianluca e Valentina.
Attendiamo un seguito a questo stage in cui focalizzare lo studio sulle singole peculiarità di esecuzione dell'arte interna di cui sono composti i segmenti della forma, nonchè approfondire gli aspetti applicativi dell'utilizzo del ventaglio.
Nelle foto si possono vedere alcuni momenti della forma che per le sue caratteristiche, rispecchia e racchiude al suo interno il modo di muoversi degli Stili Interni (Tai chi, Pa kwa, spada..)

Durante Il torneo Best Fitght del 26/01, tra le dimostrazioni che si svolgeranno, quella di Ping Chi ( Armi cinesi) sarà svolta dalla forma di ventaglio e tutti i partecipanti allo stage vi perteciperanno
domenica, ottobre 28, 2007
Makoto STAGE NEI CHIA

sono state trattate le 3 più antiche:
TAI CHI CHEN
PA KWA CHANG
XING YI
Questa è la vista che si poteva ammirare dalla vetrata della palestra!!
che conciliava la pratica ed il buon umore.
Sono stati 16 ore di intenso studio di forme e di modi di diversi di muoversi
Si è passati da:
- La forma antica della palla di cannone di Tai Chi Chen con i suoi innumerevoli momenti di Fa jing
- Per poi proseguire con parte della forma del Drago di terra di Pa Kwa Chan. Chi è stato a Bohin ed ha ripassato in questi mesi ha potuto raffinare quanto già appreso.
- Ed infine approdare agli 8 passi del Serpente dello Xing Yi , l'arte marziale della Forma e della Mente
..grazie Maestro
Iscriviti a:
Post (Atom)